Cos’è TESSERE TESSERE?
TESSERE TESSERE è un progetto nato nel 2020 dalla collaborazione tra le due mediatrici d’arte Agnese Costa e Francesca Fattinger. Pensato come un manuale scomposto di mediazione dell’arte, si è trasformato in un vero e proprio gioco.
Cosa si trova nella scatola?
Nella scatola di TESSERE TESSERE troverete 60 tessere opera, 6 tessere strumento, un filo azzurro e una speciale mappa.
Sul fronte delle 60 tessere opera sono riprodotte 15 opere d’arte, ognuna divisa in 4 tessere; sul retro sono invece stampati una linea che le collega, una parola chiave, una citazione e uno o più consigli di attività. Ogni tessera propone una diversa attività: di movimento, di scrittura, più manuale o più esperienziale, oppure di riflessione.
Quando si può usare?
Da giocare da sole o da soli, in coppia o in gruppo. Si può utilizzare per esplorare un museo o una mostra, una città, o per trascorrere una serata diversa con le amiche e gli amici. Può anche essere uno spunto per attività in classe o un’occasione per dedicarsi un po’ di tempo lento.
Chi sono Agnese e Francesca?
Agnese Costa (Mantova, 1988) laureata in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali – Indirizzo storico artistico all’Università di Trento e con master in Standards for Museum Education e Studi avanzati in educazione museale conseguiti presso l’Università di Roma Tre. Ha lavorato per molte cooperative che si occupano della gestione dei servizi in concessione dei musei, in particolare nei servizi educativi, collaborando con Palazzo Te di Mantova, Monumenti di Sabbioneta (patrimonio mondiale UNESCO), Biblioteca Teresiana di Mantova, Ufficio UNESCO Mantova e Sabbioneta, Palazzo Ducale di Mantova. Recentemente ha concluso una borsa di studio per attività di ricerca con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” della Bicocca per la creazione di un kit di fruizione del patrimonio di Mantova e Sabbioneta. Attualmente lavora per Charta come referente per i servizi educativi dei Musei Civici di Mantova e della Galleria del Premio di Suzzara e progettando e realizzando laboratori per musei, biblioteche ed enti culturali.
Francesca Fattinger (Trento, 1991) è educatrice e mediatrice artistica, scrittrice e giornalista pubblicista. Laureata in Economia e Gestione delle Attività e dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia e con master in Standards for Museum Education e in Studi avanzati in educazione museale conseguiti presso l’Università di Roma Tre. Lavora come mediatrice artistica ed educatrice museale in varie realtà, tra le sue collaborazioni passate e attuali: Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, Fondazione Antonio Dalle Nogare, MuA – Museo e Archivio Sinnai, Associazione Lasecondaluna, galleria ar/ge Kunst. È giornalista pubblicista e collabora principalmente con franzmagazine e IL T quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige. Ha pubblicato i racconti “Dentro gli occhi” all’interno della raccolta “La vita vista da qui” e “Sguardi di profilo” nella raccolta “Il doppio”, editi da Morellini Editore e curati dalla scrittrice Sara Rattaro. Tra il 2021 e il 2022 alcune sue poesie sono state pubblicate nelle raccolte “Le voci del tempo” e “S-Cambio” curate da Elena Mearini e Marco Saya. È uscito da pochi mesi il suo libro di poesie “Il mare in bocca”, in collaborazione con Mirijam Heiler, edito da franzLAB, ora in ristampa. Ha in corso da alcuni anni il progetto di poesia visiva “Poesie raccolte. Nel giardino delle parole”.
Grazie al vostro aiuto, abbiamo raggiunto l'obiettivo e produrremo una prima tiratura di 150 copie di TESSERE TESSERE per iniziare a far conoscere il progetto e percorrere insieme nuove vie di bellezza praticabili.