MARTINA DAL BROLLO, Polarized view
09.09.2022 e 10.09.2022

L’artista Martina Dal Brollo attraverso il suo progetto porta avanti una riflessione sulla tematica dell’inquinamento ambientale. Il suo intervento in occasione del Festival Identity in motion consiste in una passeggiata partecipata durante la quale verranno fisicamente raccolti i rifiuti che si incontreranno sul percorso. Questi ultimi verranno poi utilizzati per la realizzazione di una proiezione, assumendo il ruolo di protagonisti.
Le parole del direttore artistico:
Martina Dal Brollo proporrà un intervento strutturato in due fasi (una di ricognizione, l’altra di rielaborazione), durante le quali una componente dal risvolto inquietante, ma purtroppo imprescindibile della società contemporanea – quale il rifiuto in plastica –, lascerà la sua marginalità e sarà sottoposto a un’operazione di disvelamento. Si tratterà inizialmente di una rilevazione: l’artista percorrerà il contesto urbano alla ricerca del suo “materiale”. Fissati topologicamente i bacini di “approvvigionamento” e dunque individuate le aree attraverso cui vengono immessi nell’ambiente quei materiali che, a lungo andare, risultano dannosi per la sua stessa preservazione, Dal Brollo procederà con il secondo stadio: il rifiuto diventerà il medium di una rimodulazione visiva, che ne dematerializzerà la consistenza fisica, restituendo una progressione di forme e cromoluminescenze dall’andamento ipnotico. Non solo lo spettatore si troverà di fronte al suo scarto – qualcosa che, una volta gettato (e chissà dove…) non dovrebbe più riguardarlo –, ma verrà risucchiato dalla fascinazione psichedelica prodotta dalla sua manipolazione proiettiva. Come scrive l’artista, l’intervento si propone come una strategia complessiva, volta a “concentrare l’attenzione, con bellezza e incanto, su qualcosa che nessuno avrebbe voluto rivedere”. Lungi dall’estetizzazione di un problema sempre più stringente, ella pone un esempio di engagement che muove dal potenziale dell’arte nei riguardi di un tema che domina l’attualità, scoprendo il legame specifico (e dunque le responsabilità) di una comunità rispetto al problema dell’inquinamento, ma parallelamente offrendo, mediante una progressiva consapevolizzazione, una via perché l’individuo, nel proprio intimo, possa coltivare una nuova e positiva attivazione.
Eventi collegati:
Camminata partecipata con l’artista Martina Dal Brollo – venerdì 09.09 ore 16:00
Polarized view – sabato 10.09 ore 20:00