CIBO CASA CITTÀ
17+24+1+8
Quattro sabati: 17.09 + 24.09 + 01.10 + 08.10
con Sara Filippi Plotegher, Marco Cestarolli e Michela Dal Brollo
CIBO CASA CITTÀ è un progetto organizzato in quattro incontri con sede a Laives durante i quali si risponderà alla domanda: come saranno legate le nostre città al cibo nel futuro?
Il progetto intende coinvolgere la comunità di Laives e quelle limitrofe in un ragionamento su come il cibo determini la forma della città e, a sua volta, su come la città definisca il tipo di società che ci vive. L’iniziativa propone una riflessione “a puntate” su diversi temi (alimentazione, urbanistica, autocostruzione e relazione) e la realizzazione di un laboratorio durante il quale verrà progettata una struttura componibile per la comunità.
Incontro 1 – Urbanistica
Sabato 17 settembre 2022
9.00 – 12.00
Una volta le città erano circondate da orti, frutteti e vigneti, mentre nelle case si allevava il bestiame e si preparava il pane. È ancora possibile essere autosufficienti? Durante il primo incontro discuteremo pro e contro e rifletteremo su come questi modelli possano essere rilevanti per un cambiamento del nostro pianeta. Comprendere il rapporto tra cibo e spazio urbano e riflettere sulla sicurezza alimentare legata alla struttura architettonica della città e degli edifici che la costituiscono, infatti, può renderci più consapevoli su pratiche sostenibili di consumo.
Incontro 2 – Alimentazione
Sabato 24 settembre 2022
9.00 – 12.00
Il secondo incontro si fonda sulla necessità di riportare il cibo al centro del discorso e al centro della città. Ora come nel futuro, il nostro modo di mangiare è e resterà fondamentale. Corpo, casa, città e paesaggio sono elementi fortemente correlati e il loro denominatore comune è rappresentato dal cibo. Durante l’incontro ci interrogheremo sul rapporto tra urbanistica e alimentazione partendo dalle domande: quanto è determinante l’alimentazione sull’architettura? Come mangiamo e come interagiamo tra di noi?
Incontro 3 – Autocostruzione
Sabato 1° ottobre 2022
9.00 – 12.00
Questo incontro sarà un laboratorio manuale: investigheremo modi di sviluppare un’alimentazione urbana di oggi e del futuro ed immagineremo come la città possa diventare un paesaggio alimentare di cui nutrirci e che possa essere al tempo stesso spazio vitale. Non siamo solo noi a modificare l’esterno, ma l’esterno ci modifica in un processo di adattamento reciproco. I partecipanti progetteranno una struttura modulare e componibile per la comunità riscoprendo dei grandiosi superfood che crescono volentieri dalle nostre parti.
Incontro 4 – Relazione
Sabato 8 ottobre 2022
11.00 – 16.00
Guidati dall’artista Michela Dal Brollo, durante l’ultimo incontro approfondiremo il modo in cui viviamo i luoghi e guarderemo al cibo come legante sociale e come strumento per raccogliere storie e attivare conversazioni. Ogni partecipante sarà invitato a portare un ingrediente e a spiegare il motivo della propria scelta. Dopodiché cuoceremo insieme delle mini-pizze attraverso un forno a legna portatile e indossabile come zainetto, guarnite con gli ingredienti portati da ognuno e scoprendo così eclettiche ricette.
Quando: 17 settembre/24 settembre/1° ottobre/8 ottobre
Dove: Associazione culturale lasecondaluna, Via Stazione 23/A (Laives, BZ)
Chi: tutta la comunità (max 15 partecipanti)
Per info e iscrizioni: info@lasecondaluna.eu; è possibile iscriversi a uno o più incontri
A cura di: Sara Filippi Plotegher – Divulgatrice-illustratrice scientifica e nutrizionista
Marco Cestarolli – Architetto-artigiano
Michela Dal Brollo – Artista relazionale
CIBO CASA CITTÀ è uno dei progetti selezionati dal Bando Generazioni sul territorio della provincia di Bolzano.
Un progetto realizzato da lasecondauna e RAM – Residenza Artistica Montana.