Lemayr Salute - Abitare le arti, i corpi, le relazioni

Un progetto Gruppo Volontarius e lasecondaluna

Volontarius e lasecondaluna presentano “Lemayr Salute – Abitare le arti, i corpi, le relazioni”: un progetto partecipativo che ha trasformato e riqualificato gli spazi della struttura di accoglienza Lemayr Salute, coinvolgendo ospiti, operatrici/ori e volontarie/i in un percorso di benessere psico-fisico basato sui linguaggi dell’arte, del design e del patrimonio culturale.

 

Nell’ambito di questa collaborazione, il progetto si è sviluppato attraverso due laboratori: “Corpi Tessuti” di Daria Akimenko e “Timeline Collettiva” di Marina Baldo.

“Lemayr Salute - Abitare le arti, i corpi, le relazioni”_Un progetto Volontarius e lasecondaluna

“Corpi Tessuti” di Daria Akimenko è un percorso di esplorazione della presenza, della memoria e della connessione attraverso il tessuto che, come i corpi, ha vissuto storie, porta tracce del tempo e custodisce narrazioni silenziose. Tessuti scartati, usati e trasformati, sono stati intrecciati in nuove storie condivise attraverso il ricamo, il collage e la pittura.

Foto: Samira Mosca

“Timeline Collettiva” di Marina Baldo è un racconto di memorie e percezioni attraverso fotografie istantanee, pittura libera, riprese video e suoni registrati. Ogni partecipante, con la scelta di dettagli, suoni e prospettive, ha restituito una sua narrazione dello spazio abitato e vissuto quotidianamente. 

Foto: Samira Mosca

I risultati del percorso partecipativo sono stati svelati in occasione dell’evento “La casa è un diritto di tutti – IV Edizione” che si è tenuto lunedì 16 giugno 2025.

 

L’evento si è aperto con un’azione sonora-teatrale: la cantante Greta Marcolongo e l’attrice Sandra Passarello, accompagnate dalle note di Gianpaolo Chiriacò, hanno dato vita a letture teatrali e azioni sonore che hanno raccontato le storie delle persone accolte e accompagnate dai servizi del Gruppo Volontarius.

Foto: Samira Mosca

Video: Samira Mosca

“Lemayr Salute – Abitare le arti, i corpi, le relazioni” è uno dei progetti vincitori del bando “Cura di Cultura”, il primo bando in Alto Adige dedicato interamente al Welfare culturale. Con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano – Cultura italiana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Un progetto Volontarius e lasecondaluna.